Giovedì, Maggio 30th/2013
– Comunicato Stampa –
lunedì, Novembre 10th/ 2014
di Don Floriano Pellegrini
digressioni su uno scritto di Nicolò Rosselli del Turco sull'"Europa"
presidente della Sezione toscana della associazione «Dimore storiche italiane»
Redazione Quieuropa, Don Floriano Pellegrini, Niccolò Rosselli del Turco, Dimore storiche italiane, Unione Europea, Commissione europea, Ue, Cultura, UNESCO, Piero Fassino, Bruxelles, Usura, il balletto delle illusioni
Beni culturali e politiche illusioniste dell’Unione
Europea
Cultura – A Vienna il balletto delle illusioni: un esempio pratico
di presa per i fondelli… "europeista"
di Don Floriano Pellegrini
digressioni su uno scritto di Nicolò Rosselli del Turco sull'"Europa"
presidente della Sezione toscana della associazione «Dimore storiche italiane»
Premessa
Bruxelles, Torino – In un articolo dello scorso 24 settembre, scritto in occasione delle celebrazioni, nella città della Mole, di "Torino città della cultura europea" (o meglio "europeista" – vedi qui Vertice Ue a Torino, capitale della Cultura. Quale cultura?) notavamo la bizzarra euforia del sindaco del PD, Piero Fassino, sulle politiche settoriali di Bruxelles, malgrado la vera cultura e la difesa del patrimonio artistico e storico in Italia, e non solo, siano – sempre per colpa dell'usura bancaria ben tollerata e difesa dai nostri politici – dei veri e propri miraggi. Emblematico per la situazione italiana è stato il caso presentato del "cantiere in rovina a cielo aperto di Pompei", sito di impareggiabile valore storico-artistico (record di visite a livello mondiale) lasciato al più completo abbandono, malgrado le numerose chiacchiere e gli investimenti a pioggia che di tanto in tanto scendono dal cielo grigio di Bruxelles, sempre comunque attento a trattenere il 3% del nostro Pil per i motivi più stravaganti… e per mandare avanti strutture e privilegi degni dei faraoni d'Egitto. Nell'occasione in merito abbiamo notato con amarezza che se solo il governo complice dei banchieri "risparmiasse" gli oltre 100 miliardi di euro di interessi passivi sul debito pubblico (fittizio e fraudolento) che regalano, ogni anno, con estrema nonchalance agli istituti di "debito", avremmo avuto ed avremmo in futuro fondi a sufficienza per risolvere il problema della tutela delle nostre tradizioni e dell'occupazione; e risolvere, nel contempo, il problema di Pompei e della criminalità organizzata che vive sulla sventure altrui, trovando – come noto – "provvidenziale" manovalanza nelle aree più povere della Peniosola. La cultura e l'arte allora verrebbero realmente valorizzate e difese. Ma evidentemente gli obiettivi dell'europeismo, a ben vedere, sono altri. Di seguito esaminiamo ancor più nello specifico le enormi crepe del sistema europeista, mediante la critica costruttiva ad uno scritto sull'"Europa" di Nicolò Rosselli del Turco , Presidente della Sezione toscana della associazione «Dimore storiche italiane». (Ndr)
Osservazioni di Don Pellegrini su uno scritto di Nicolò Rosselli
Firenze, Bruxelles, Vienna – Scritto di Nicolò Rosselli del Turco , Presidente della Sezione toscana della associazione «Dimore storiche italiane», osservazioni critiche di Don Floriano Pellegrini – "Ecco i fatti. All’inizio dello scorso maggio mi sono recato a Vienna per l’assemblea annuale di «Europa Nostra». Si tratta di una federazione pan-europea che rappresenta un movimento di cittadini per la salvaguardia (almeno in teoria ndr) del patrimonio culturale e naturale d'Europa e si confronta con organismi internazionali specifici, in particolare l'Unione Europea, il Consiglio d'Europa e l'UNESCO. Avevo già partecipato altre volte ai loro appuntamenti annuali: a Venezia, Taormina, Malta. Anche a Vienna mi sembrò che continuasse il solito schema autocelebrativo di quella federazione, che, ricordo, nacque nel 1963 su iniziativa di «Italia Nostra». Manifestai qualche perplessità alla segretaria generale, Sneška Quaedvlieg-Mihailovic (serba), e al presidente esecutivo, l’amico Denis de Kergorlay, già presidente della associazione, nostra consorella francese, «La Demeure historique». Essi cercarono di rassicurarmi sulle attività della federazione e mi comunicarono ce la loro azione stava dando importanti risultati nell’ambito dell’Unione Europea. L’idea, molto semplicemente, sarebbe questa. L’Unione Europea trova gravi difficoltà, su numerose delle proprie politiche, da parte di alcuni Stati membri. Uno dei temi in cui si trova sempre e facilmente l’unanimità tra gli Stati è quello della politica culturale (1).
(1) Ndr: l'articolo ci sembra pieno di ottimismo, ma senza alcun fondamento. Ognuno può credere in quel che vuole, ma c’è differenza tra fede e fideismo. L’unica cosa saggia da fare, sarebbe quella non di dare più credito all’Unione Europea, ma di scioglierla, facendo saltare (de facto, sui metodi non ci sbilanciamo) quell’apparato mastodontico, super-costoso, antidemocratico, al servizio delle lobby mondialiste e massoniche, e dei loro parassiti, che è stato battezzato con un bel nome, per illudere i gonzi, l’Unione Europea!
L'ottimismo europeista di Rosselli del Turco
A detta dei miei interlocutori (continua Nicolò Rosselli del Turco, presidente della Sezione toscana della associazione «Dimore storiche italiane»), la politica dell’UE sarebbe quindi cambiata a breve, per quanto riguarda la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, che fin qui sono stati particolarmente negletti, in primis per l’atteggiamento avverso di alcuni paesi nordici (2). Di lì a pochi giorni è venuta una prima conferma. Il Consiglio dei Ministri dell’UE della Cultura (che detiene il potere legislativo insieme al Parlamento europeo), riunito il 20 maggio 2014, ha approvato una «Conclusione» in cui dichiara che "il patrimonio culturale è una risorsa strategica per l’Europa". In particolare, tale «Conclusione» invita gli Stati membri e la Commissione Europea (che detiene il potere esecutivo in Europa) a « mobilitare le risorse disponibili per sostenere,valorizzare e promuovere i beni culturali con sistemi integrati e collettivi, prendendo in considerazione le componenti culturali, economiche, sociali, ambientali e scientifiche del problema ». La Commissione Europea (nota sempre Rosselli) non si è fatta attendere e il 22 luglio 2014 ha diramato al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni una Comunicazione dal titolo: «Verso un approccio integrato al patrimonio culturale europeo». Si tratta di un documento molto lungo e complesso, ma in cui non mancano (sempre secondo Rosselli) spunti e principi che saranno fondamentali negli anni a venire per una nuova politica della conservazione da parte dell’Unione Europea, che finora ne era quasi del tutto priva. Il documento conclude: «La Commissione invita ora tutte le parti interessate a riflettere insieme sulle modalità da adottare per un migliore coordinamento delle politiche pubbliche a tutti i livelli, compreso il livello della UE, al fine di estrapolare il valore della sostenibilità a lungo termine dl patrimonio culturale dell’Europa e di sviluppare un approccio più integrato alla sua conservazione e valorizzazione».
(2) Ndr: giustificazione poco robusta e piuttosto aleatoria, che nasconde altre gravissime contraddizioni del sistema europeista.
Accademia e teoria
Fin qui molte belle frasi, molta accademia e teoria (nota ancora Rosselli del Turco, abbandonando il suo cieco ottimismo iniziale). Ma normalmente in casa Europa a queste enunciazioni di principi seguono fatti. Ad esempio da molto tempo tutti noialtri operatori di conservazione, e in primis la nostra E.H.H. (Federazione europea delle associazioni nazionali di proprietari di Dimore Storiche), ci battiamo per ottenere una riduzione sull’IVA per i restauri. Ricordo che l’IVA è una tassa regolamentata dall’UE. Recentemente si sono registrate alcune avvisaglie di accoglimento delle nostre istanze. Sarà finalmente la volta buona affinché si pervenga all’abbattimento di questo balzello, in base al quale il fisco si prende il 22% delle sponsorizzazioni per qualsiasi tipo di restauro di beni artistici notificati?
Il balletto delle illusioni
La «Comunicazione» della Commissione Europea (conclude Rosselli del Turco) è stata presa in esame nel corso dell’Assemblea annuale della E.H.H., che si è svolta recentemente a Lisbona. Vi ho partecipato in rappresentanza di A.D.S.I. I commenti al nuovo corso europeo sono stati unanimemente positivi. Analoghi commenti positivi si sono registrati nel Convegno internazionale «Misurare gli impatti della valorizzazione del patrimonio culturale» organizzato dal Ministero beni culturali il 13 e 14 ottobre a Roma presso le Terme di Diocleziano» (3). Attendiamo fiduciosi. L’impegno di questa nostra A.D.S.I. e della E.H.H. dovrà svilupparsi molto più intensamente anche a Bruxelles!" (Nicolò Rosselli del Turco, presidente della Sezione toscana della associazione «Dimore storiche italiane»).
(3) Commento di Don Floriano Pellegrini: "ma, veramente, che ovvietà! Per forza sono positivi i commenti del Ministero: Ministeri e UE sono un unico magna-magna a carico dei cittadini indifesi. Operai, artigiani e imprenditori devono continuare a produrre e non scoraggiarsi (non succeda mai, bisogna pur che gli schiavi non crepino e, allora, bisogna lasciar loro un margine di libertà alla catena), affinché i maledettissimi che ci governano possano continuare a fare i propri interessi!
di Don Floriano Pellegrini
digressioni su uno scritto di Nicolò Rosselli del Turco
presidente della Sezione toscana della associazione «Dimore storiche italiane»
Partecipa al dibattito – Redazione Quieuropa – infounicz.europa@gmail.com
Giovedì, Giugno 13rd/ 2014 – di Antonio Socci – Iniziativa di Libero Confronto – Redazione Quieuropa Redazione quieuropa, Antonio Socci, Paul Verlaine, Charles Trenet, il lamento dei violini è stanco, Francia, D-Day, sbarco in Normandia, libertà in Europa, Rapporto 2014 della Corte dei Conti, Pil, Lavoriamo gratis più di metà dell'anno, cinesizzazione dell'Italia, il macigno del debito pubblico aumenta, la nostra economia è stata messa […]
Mercoledì, Settembre 24th/ 2014 – di Sergio Basile – Direttore "Qui Europa" / Presidente "Sete di Giustizia" Redazione Quieuropa, Unione Europea, Capitale della Cultura, Torino, Usura, Scie chimiche, Leonardo Da Vinci, Bruxelles, interessi passivi sul debito pubblico, moneta a credito, Riccardo Muti, addio al Teatro dell'Opera di Roma, Gianandrea Noseda, Regio di Torino, Reggia di Venaria, 28 ministri europei convenuti per un vertice […]
Sabato, Luglio 12th/ 2014 – di Vincenzo Mannello – Redazione Quieuropa, Vincenzo Mannello, Matteo Renzi, cetriolini comunitari, Radiotiranauno, Casa Bianca, ONU, Erasmus, Unione europea, Manuale d'Europa, propaganda europeista In onda il Manuale dell'Europa fallita Radiotiranauno e Super Renzi: idillio perfetto! di Vincenzo Mannello Manuale d'Europa fallita […]
Venerdì, Luglio 4th/ 2014 – di Sergio Basile – Redazione Quieuropa, Sergio Basile, Governo, Matteo Renzi, Semestre di Presidenza europea, Ttip, Accordo transatlantico di libero scambio, liberalizzazione di tutti i servizi, Barack Obama, Jean-Clode Juncker, Michel Gorbachev, federica Mogherini, incendio di Troia, Casta unita, liberal-capitalismo, social-comunismo, Nuovo Ordine Mondiale, leggi di iniziativa popolare, Zeus, Olimpo, semestre italiano di custodia […]
Domenica, Giugno 29th/ 2014 – Speciale di Sergio Basile e Nicola Arena – Redazione Quieuropa, Sergio Basile, Nicola Arena, Mario Draghi, BCE, Matteo Renzi, Jean Cloude Juncker, Costo del denaro, minimo storico, strategia mondialista, mercati finanziari, Vertice europeo, misure lacrime e sangue, politici camerieri dei banchieri, moneta debito, credit crunch, signoraggio, Giacinto Auriti Speciale – L'Inganno monetario dietro […]
Martedì, Giugno 17th/ 2014 – di Daniele di Luciano / Redazione Losai / Redazione Quieuropa – Redazione quieuropa, Redazione Losai, Daniele Di Luciano, Vittoria Tutto quello che non ci hanno detto, cricca europeista, brogli elettorali, stato liberale, George Soros, industria della manipolazione democratica, Usa, Italia, Bruxelles, Scytl, complottismo Quello che non ci hanno detto sulle Europee 2014 I meccanismi dell'industria della […]
Lunedì, Ottobre 20th/ 2014 – di Don Floriano Pellegrini – Digressioni e critiche su un articolo di un rotariano Redazione Quieuropa, Don Floriano Pellegrini, Rotary, Massoneria, Attinenze, ideali etico-religiosi , servire più spirituale che materiale, l'anima stessa del liberalismo capitalistico è sovversiva, radici massonico-protestanti del Rotary, ostacoli di ordine religioso tra massoneria e chiesa cattolica, inesistenza di qualsiasi incompatibilità nella simultanea appartenenza […]
Venerdì, Ottobre 17th/ 2014 – di Don Floriano Pellegrini – Digressioni e critiche sull'articolo di un rotariano Redazione Quieuropa, Don Floriano Pellegrini, Rotary, Massoneria, Attinenze, ebraismo, nuovi movimenti cattolici, fessacchiotti, Giudeo-Massoneria, peccato grave, obbligo di confessarsi, cabala ebraica, liberi muratori, religiosità massonica, edificazione del Tempio di Salomone, Nuovo Ordine mondiale, Vecchio Ordine Mondiale Rapporti […]
Giovedì, Ottobre 30th/ 2014 – di Sergio Basile – Redazione Quieuropa, Sergio Basile, Unione europea, riforme strutturali, eurocamera, crescita contro riforme, politicanti camerieri dei banchieri, Gruppo ALDE, Philippe de Backer, consiglio dei ministri dell'8 luglio, riforme strutturali, Commissione europea, Jean Claude Juncker Il Ricatto dell'eurocamera – Crescita contro Riforme? Usuropoli – Secondo l'Europarlamento i paesi […]
Lunedì, Ottobre 27th/ 2014 – di Francesco Letizia e Sergio Basile – Redazione Quieuropa, Francesco Letizia, , Sete di Giustizia, Giacinto Auriti, Caserta, Richard Coudenhove Kalergi, disoccupati contro precari; dipendenti contro datori di lavoro; cittadini autoctoni contro extracomunitari; non nati contro ultimi arrivati; cittadini di una nazione contro altri connazionali (si pensi ai regionalismi esasperati, ai separatismi a al femminismo); vecchi contro giovani (si pensi alle accuse […]
Lunedì, Ottobre 13th/ 2014 – Sergio Basile – Redazione Quieuropa, Sergio Basile, Bruxellex, Unione Europea, Two-Pack, commissariamento dei paesi dell'eurozona, distruzione della Grecia, Jeroen Dijsselbloem, Eurovertice, Eurogruppo, usura, Vangelo di Gesù Cristo, Vaticano, Vangelo, Turkson, Peter Kodwo Appiah Turkson, Eurss, usura, moneta debito Eurovertice – Italiani e Francesi sorvegliati speciali dagli usurai Roma e Parigi – Famiglie […]