La plataforma ofrece recompensas por interacciones dentro de la propia aplicación. Esta es otra de las excelentes aplicaciones de nuestra lista, que brinda servicios de chat con desconocidos a nivel mundial. Esta es una de las aplicaciones con más usuarios, ya que cuenta con millones de ellos, gracias a esto puedes conocer y chatear de [...]
Giornalismo d’Inchiesta: Stop ai Fondi Ue
Venerdì, Marzo 1st/ 2013
– di Maria Laura Barbuto –
Giornalismo di inchiesta / Unione Europea / Commissione europea / Bruxelles / Libertà di stampa /Articolo 21 Costituzione italiana / Sistema mediatico / Informazione / Politica / Tecnocrazia / Media di regime / Verità di parte / Disinformazione / Fondi europei / Libertà civili / Kinga Goncz
Giornalismo d'inchiesta: Stop ai
fondi Ue
Sembrava troppo bello per essere vero!
Cade l'emendamento 129 a tutela
dell'indipendenza della stampa
E i media continuano ad essere schiavi della politica
Bruxelles – “Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto o ogni altro mezzo di diffusione”: così, almeno, recita l’Articolo 21 della Costituzione italiana. Ma il contenuto dello stesso può essere riferito anche al contesto internazionale europeo, al fine di ricordare che la stampa deve essere libera e mai sottoposta a censure. Purtroppo la teoria differisce spesso dalla pratica. Come abbiamo più volte denunciato, infatti, i media occidentali sembrano spalleggiare questo o quel Governo e più che diffondere informazioni utili ai cittadini al fine di creare capacità critica, generano disinformazione e divulgano notizie troppo spesso di parte per non dire completamente false. Ma l’Unione Europea, anche quando cerca di sorprendere positivamente, lo fa sempre e solo per poco tempo: eh già, la possibilità di “ incoraggiare il giornalismo d'inchiesta anche con fondi europei”, è infatti sfumata in men che non si dica.
Bruxelles – Stop all'emendamento 129
L’emendamento 129, proposto dalla deputata ungherese democratica, Kinga Goncz, è caduto in Commissione Libertà civili dell'Europarlamento, aprendo, così, il problema della tutela dell’indipendenza della stampa. Ma i passi avanti, ovviamente – e come al solito – risultano solo apparenti e spingerebbero (sempre in teoria) la Commissione a comprendere l’urgenza di provvedere a colmare il vuoto legislativo relativo al giornalismo di inchiesta, nel tentativo dichiarato di "proteggere" il sistema mediatico dalle pressioni politiche ed economiche. Come dire: affidiamo il gregge al lupo! A tal proposito, la risoluzione dei deputati europei specifica la necessità di porre ai vertici dei sistemi di informazione, personalità di rilievo per merito ed esperienza, non collegate in alcun modo alla politica. Gli intenti sembrano buoni, ma continuiamo a storcere il naso sulla base di quanto vediamo e sentiamo ogni giorno.
Sistema Mediatico – Il Cane da Guardia della Tecnocrazia
Il sistema mediatico europeo, purtroppo, con il passare del tempo, ha assunto sempre più il ruolo di “cane da guardia” : ma non della democrazia, bensì della tecnocrazia. La diffusione di notizie e di immagini non corrispondenti alla realtà dei fatti è ormai chiara a tutti: esempi emblematici sono le guerre che hanno messo in ginocchio il Medio Oriente (e specie la Siria); la disinformazione sull'Eurozona e sulla dittatura reale in corso; gli scandali politici noti eppure troppo spesso taciuti; verità occidentali troppo “di parte” usate per creare coscienze cittadine su misura. Eppure vogliono finanziare il giornalismo di inchiesta. Mah! Voi che dite? Purtroppo una cosa è certa: l’Unione europea non gioca mai a carte scoperte e l’unica cosa che sappiamo con certezza è che essa è la maga dei Bluff!
Maria Laura Barbuto (Copyright © 2013 Qui Europa)
___________________________________________________________________________
Articoli Correlati – Approfondimenti
Siamo Tutti Greci – Vittime della “Democrazia” Europea
Giovedì, Febbraio 14th/ 2013 – di Giovanni Antonio Fois e Sergio Basile – Siamo Tutti Greci / Atene / Grecia / Troika / BCE / FMI / Mario Draghi / SEBC / yogurt greco / Muller / Henkel / Cultura Classica / Culla del Cristianesimo / To Vima / Tragedia Greca / Misure Lacrime e sangue / […]
Giornalismo in carcere: lo stabilisce il voto segreto del Senato
Venerdì, Novembre 16th/ 2012 – di Maria Laura Barbuto – Giornalismo in carcere / talia / Roma / Stampa / Riforma / Diffamazione / Senato / Voto segreto / Carcere per i giornalisti / Comunicazione / Informazione / Quarto potere / Sanzioni / Lega Nord / Alleanza per l’Italia / Palazzo Madama / Rutelli / […]
L’ONU Approva il discusso Rapporto Siria: racconti di Fonti di Parte spacciati per Prove
Sabato, Settembre 29th/ 2012 – di Marinella Correggia – Siria / Parlamento europeo / Consiglio ONU / Guerra / Regime / Incubo Siria / Democrazia / Conclusioni senza prove / Rapporto Commissione CoI / Consiglio dei Diritti Umani / Popolazione Siriana / Assad / Marinella Correggia / Prove inconsistenti / Damasco / Ginevra / Commissioni […]
Diritti fondamentali: nell’Ue regna la Menzogna. Senza Verità i Diritti sono una vuota illusione
Mercoledì, Dicembre 19th/ 2012 – di Maria Laura Barbuto e Sergio Basile – Diritti fondamentali nell'Ue / Menzogna / Senza Verità i Diritti sono una vuota illusione / Unione Europea / Parlamento europeo / Risoluzioni / Assistenza sanitaria / Aborto / Minoranze nazionali / LGBT / Diritti fondamentali / Libertà civile / Uguaglianza / Salute sessuale / Pianificazione […]
Il Progetto Finale di Bruxelles – Vogliono Distruggere le Nazioni
Domenica, Febbraio 24th/ 2013 – di Vincenzo Folino e Sergio Basile – Nazioni, Ue, Bruxelles, Accentramento, Parlamento Europeo, Hans Gert Poetterong, Altiero Spinelli, Distruzione degli Stati Nazionali, Massoneria Internazionale, Progetto Mondialista, Nuovo Ordine Mondiale, Mariolina Sattanino, Mondialismo, Carlo De Benedetti, Enzo Moavero, Gianni Pittella, Ferdinando Nelli Feroci, Esercito Comune, Politica Estera Comune, Mani sui popoli europei […]
Euro – Guerra tra Falsari
Mercoledì, Febbraio 20th/ 2013 – di Giuseppe Sacco e Sergio Basile – Euro – Guerra tra Falsari , Ue: Lettera ai Ministri delle Finanze, monete falsificate, Taglio da 2 euro il privilegiato, 531 mila banconote falsificate, misure preventive, Proposte, Commissione Europea, regolamento, autenticazione delle monete, euro, nuove banconote, Mario Draghi, Banda degli Onesti, Monopoli, BCE, Francoforte, Dea […]
Italia – Truffati e Commissariati a Vita: Quello che non si dice sull’Ue
Sabato, Febbraio 16th/ 2013 – di Alessandro Mauceri – Unione europea , Colonialismo euro-tedesco , Influenza anglofona , rapporto Debito/PIL, Unione Europea, Regioni Obiettivo 1, Fondi Comunitari, Eurispes, Parlamento Europeo contributi, Italia, Monti, commissario europeo, Caucaso, Asia centrale, repubbliche dell’Ex Unione Sovietica, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Federazione russa, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan IVA, Gran Bretagna, Irlanda, […]