What comes within the first place are the character traits and life values of our significant different. Beautiful Cuban women possess plenty of universal virtues admired by men from completely different international locations, cultures, and pursuits that make them take into consideration a Cuban lady as their spouse. Another fun tradition, borrowed from different cultures, [...]
Don Curzio Nitoglia: Piccolo Dizionario Tomista
Lunedì, 28 maggio/ 2018
– di Don Curzio Nitoglia –
Redazione Quieuropa, Don Curzio Nitoglia, San Tommaso d'Aquino, dizionario tomista
Don Curzio Nitoglia: Piccolo Dizionario Tomista
La verità esiste e consiste nell'adeguamento dell'intelletto alla
realtà oggettiva, che a sua volta esiste ed è indipendente
(e non creata) dal pensiero del'uomo
di Don Curzio Nitoglia
Il Piccolo Dizionario Tomista
Roma – di Don curzio Nitoglia – "Il male dell’epoca moderna è una malattia dell’intelletto che si chiama agnosticismo” (S. Pio X), secondo il quale il trascendente può anche esistere, ma è assolutamente inconoscibile. Se vogliamo guarire da tale male dobbiamo ritornare al realismo aristotelico/tomistico della conoscenza. L’essenza della filosofia tomistica si trova riassunta nelle XXIV Tesi del Tomismocompilate da padre Guido Mattiussi.
Il Tomismo, grazie al suo realismo della conoscenza
(“conformità dell’ intelletto alla realtà”)
è diametralmente opposto al soggettivismo e al relativismo filosofico/teologico:
“Cogito, ergo sum” (Cartesio) / “…ergo Deus existit” (kantismo modernista),
secondo i quali la realtà creata e Dio Creatore
sono un prodotto del pensiero umano.
L’intelletto umano è capace di conoscere la realtà, è un fatto evidente a tutti gli uomini forniti di retta ragione ed onestà intellettuale e morale. Non si può dubitare di tutto. Infatti nel momento in cui dico di dubitare, implicitamente affermo che son certo almeno di una cosa: di dubitare. La filosofia realista dell’Aquinate eleva il buon senso, comune a tutti gli uomini capaci di intendere e volere, a scienza filosofica, la quale si basa sulla convinzione che esiste una realtà oggettiva, indipendente dal pensiero dell’uomo, il quale ha un’intelligenza che non lo inganna, ma coglie il suo oggetto senza deformarlo anche se non lo conosce totalmente e perfettamente.
Per cui la verità esiste e consiste nell’ adeguamento dell’intelletto alla realtà.
Ma per ben capire la natura della filosofia tomistica è necessario conoscere il significato dei termini impiegati dall’Angelico. Quindi è indispensabile avere un buon Dizionario dei concetti filosofici della filosofia tomistica per potere arrivare a conoscerla senza pericolo di equivocare. Di qui la nascita di questo Piccolo Dizionario Tomista che l’Editore Effedieffe presenta al pubblico sùbito dopo aver ripubblicato il Dizionario di Teologia Dommatica (a cura di Pietro Parente, Antonio Piolanti e Salvatore Garofalo), che ci aiuta a capire il significato dei concetti dogmatici utilizzati nella teologia tomistica.
partecipa al dibattito – infounicz.europa@gmail.com
____________________________________________________________________________________________________________
Il Piccolo Dizionario Tomista
Consiglio al lettore lo studio delle XXIV Tesi del Tomismo accompagnato dal buon uso del presente Piccolo Dizionario Tomista per poter studiare poi la stessa Somma Teologica di S. Tommaso, aiutandosi col Dizionario di Teologia Dommatica. Il “Piccolo Dizionario Tomista” costa 11 euro e conta 155 pagine. Puó essere acquistato direttamente all’indirizzo: www.effedieffeshop.com/piccolo-dizionario-tomista/ oppure richiesto a info@effedieffe.com tel. 0763. 71. 00. 69 – cell. 335. 45. 74. 64.
____________________________________________________________________________________________________________
Video correlati
"1968-2018: cinquantanni di rivoluzione", don Curzio Nitoglia
____________________________________________________________________________________________________________
Articoli correlati
L’Idealismo e il disordine moderno – 1 – Idealismo, relativismo e materialismo
Domenica, 22 aprile, 2018 – Di Jean Daujat, traduzioni e premessa di Paolo Baroni, Centro San Giorgio – Redazione Quieuropa, Jean Daujat, Paolo Baroni, Centro San Giorgio, idealismo, caos moderno L'idealismo e il disordine moderno – 1 – Idealismo, relativismo e materialismo Idealismo, le origini filosofiche del caos moderno: vietato giungere alla verità. Porte aperte al relativismo e al materialismo […]
22 aprile 2018Commenti disabilitatiRead More#
L’idealismo e il disordine moderno – 2 – Idealismo, ateismo, naturalismo
Sabato, 5 maggio, 2018 – Di Jean Daujat, traduzioni e premessa di Paolo Baroni, Centro San Giorgio – Redazione Quieuropa, Jean Daujat, Paolo Baroni, Centro San Giorgio, idealismo, naturalismo L'idealismo e il disordine moderno – 2 – Idealismo, ateismo, naturalismo Idealismo: la realtà come illusione della realtà. Vietato ammettere la realtà creta da Dio e Dio stesso. Naturalismo e genesi (demoniaca) della follia idealista […]
5 maggio 2018Commenti disabilitatiRead More#
L’accoglienza secondo San Tommaso d’Aquino
Mercoledì, 8 Giugno/ 2016 – di Don Curzio Nitoglia – Redazione quieuropa, Don Curzio Nitoglia, San Tommaso d'Aquino, Aristotele, Kalergi, Comenius, Saint-Yves, Nuovo Disordine Europeo, precetti morali, Legge naturale, precetti cerimoniali, Vecchio Testamento, nascita del sacerdozio, Nuova ed Eterna Alleanza, precetti legali o giudiziali, Somma Teologica, cardinal Biffim, accolgienza indiscriminata, integrazionismo, religione conquistatrice con la spada, Corano, Mazzini e la Terza Guerra Mondiale, scontro con l'Islam L’accoglienza secondo […]
8 giugno 2016Commenti disabilitatiRead More#
Satanismo nella Psicologia Analitica di Jung: peggio della Psiacanalisi di Freud
Lunedì, 4 Luglio/ 2016 – di Don Curzio Nitoglia – Redazione quieuropa, Don Curzio Nitoglia, Jumg, Freud, satanismo, Carl Gustav Jung, spiritualismo gnostico, spiritualismo alchemico, spiritualismo esoterico, Hegel, teologia cattolica, protestante, psiche umana, filosofia kantiana, dottrina modernista. dogmi della Chiesa romana, fondamento oggettivo, relativismo metafisico, relativismo teologico assoluto, Antonio Fogazzaro, kantismo, buddismo, SS. Trinità, Quaternità, Figlio di Dio, Satana sarebbe il primo Figlio di Dio, salute psichica, apocatastasi di Origene, Jacques Maritain, Biographie, Spirito Santo, Lucifero, Redenzione, Paolo VI, Raïssa Maritain, Léon […]
3 luglio 2016Commenti disabilitatiRead More#
“Spiritualità contro psicoterapia. La Vera Pace dell’anima” – di Don Curzio Nitoglia
Domenica, 25 giugno / 2017 – di Don Curzio Nitoglia / introduzione di Antonio De Angelis Redazione Quieuropa, Don Curzio Nitoglia, Pace dell'anima, Gesù Cristo, Spiritualità, Psicoanalisi, Confessione, Sacramenti, Jung, Freud "Spiritualità contro psicoterapia. La Vera Pace dell'anima" di Don Curzio Nitoglia Introduzione a cura di Antonio De Angelis L’editore Effedieffe ha pubblicato recentemente il […]
25 giugno 2017Commenti disabilitatiRead More#
Il volto nascosto di Julius Evola: gnosi, dadaismo, esoterismo anti-cristiano – 1
Domenica, 24 Luglio/ 2016 – di Don Curzio Nitoglia – Redazione quieuropa, Don Curzio Nitoglia, Julius Evola, Marco Fraquelli, spiritualismo gnostico, spiritualismo alchemico, spiritualismo esoterico, gnosi, dadaismo, fascismo, Concordato,Il filosofo proibito, panteismo, essoterico, satanismo, monaco, concezione dello stato, comunismo, socialismo, liberalismo, René Guénon, alto iniziato, Massoneria, talmudismo, poteri occulti, messianismo terreno Il volto nascosto di Julius Evola: gnosi, dadaismo, […]
24 luglio 2016Commenti disabilitatiRead More
Unione Europea, Onu e origini dell’esoterismo pubblico contemporaneo
Venerdì, 1 Luglio/ 2016 – di Don Curzio Nitoglia – Redazione quieuropa, Don Curzio Nitoglia, esoterismo, ONU, UE, yoga, Forze Occulte della Sovversione, Giudaismo, Massoneria, Liberalismo, millenarismo gioachimita, Israele, America, esoterismo, mondialismo, Freud, Jung, De Chardin, Fogazzaro, Blavatsky, Eliphas Levi, Magia, massoneria Unione Europea, Onu e origini dell'esoterismo pubblico contemporaneo: Eranos, Esalen e dintorni Il volto nascosto dell’Onu e dell'Unione europea: relativismo cabalistico-massonico contro Dio, ragione […]
1 luglio 2016Commenti disabilitatiRead More#
Rapporti tra Giudaismo e Massoneria
venerdì, 26 maggio/ 2017 – di Don Curzio Nitoglia Redazione Quieuropa, Don Curzio Nitoglia, ebraismo, massoneria, congiura, giudaismo, Cabala, panteismo, En Sof Rapporti tra Giudaismo e Massoneria / 2 – Cabala e teologia massonica La concezione massonica di dio: emanazione del nulla. Deificazione dell'uomo, panteismo ed ateismo: realizzazione dell'antica tentazione demoniaca […]
“Per padre il Diavolo”: introduzione al problema ebraico, secondo la tradizione cattolica
martedì, 23 maggio/ 2017 Per padre il diavolo, di Don Curzio Nitoglia Invito alla lettura di Padre Pablo Natalucci Redazione Quieuropa, Don Curzio Nitoglia, ebraismo, massoneria, per padre il diavolo, problema ebraico, Padre Pablo Natalucci "Per padre il Diavolo": introduzione al problema ebraico, secondo la tradizione cattolica di Don Curzio Nitoglia Invito alla […]
23 maggio 2017Commenti disabilitatiRead More
Se non c’è una ragione per vivere…non c’è nemmeno una ragione per essere onesti
Martedì, 5 Luglio/ 2016 – di Corrado Gnerre – Redazione quieuropa, Corrado Gnerre, Gilbert Keith Chesterton, Ortodossia, salvarsi da sé, autosufficiente. corruzione politica, educazione civica, Il problema è antropologico, determinismo automatico, destino dell’uomo, bellezza di rimanere fedeli, Senza la Ragione, c’è solo la giungla, non c’è più la forza del diritto, il diritto della forza, Senza la Ragione, delirio Se non c’è una ragione per vivere… non c’è nemmeno una ragione per essere onesti […]
5 luglio 2016Commenti disabilitatiRead More#
Cabala, Sessualità e natura demoniaca dello schema partitico: elementi della Rivoluzione
Venerdì, 16 febbraio / 2018 – di Carlo Alberto Agnoli – Articolo estratto dall'opera AA.VV., La Massoneria oggi: verso il compimento della Grande Opera, Atti del 4º Convegno di Studi Cattolici, Rimini 1986 Redazione Quieuropa, Carlo Alberto Agnoli, destra e sinistra, cosmogonia massonico-cabalistica Cabala, Sessualità e natura demoniaca dello schema partitico: elementi della Rivoluzione Effetti distruttivi e rivoluzionari del modello filosofico dell'ebraismo talmudico-cabalistico – quarta […]
Pedagogia della vergogna – L’età del regresso: dalla Scuola di Francoforte alla psicoanalisi
Mercoledì, 14 gennaio/ 2018 – di Roberto Pecchioli – Redazione Quieuropa, Roberto Pecchioli, Sessantotto, Pedagogia della vergogna, Scuola di Francoforte Pedagogia della vergogna – L'età del regresso: dalla Scuola di Francoforte alla psicoanalisi L'abolizione della frontiera tra bene e male: svalutazione dei doveri e finto progresso di Roberto Pecchioli […]
Cabala, Parlamentarismo e manipolazione delle masse
Lunedì, 12 febbraio / 2018 – di Carlo Alberto Agnoli – Articolo estratto dall'opera AA.VV., La Massoneria oggi: verso il compimento della Grande Opera, Atti del 4º Convegno di Studi Cattolici, Rimini 1986 Redazione Quieuropa, Carlo Alberto Agnoli, Kabbalah, Sigiza, Jachin, Boaz, Tempio, Dialettica Cabala, Parlamentarismo e manipolazione delle masse Effetti distruttivi e rivoluzionari del modello filosofico dell'ebraismo talmudico-cabalistico – terza parte […]
Destra, Sinistra, Centro: dialettica massonica e applicazioni cabalistiche
Domenica, 11 febbraio / 2018 – di Carlo Alberto Agnoli – Articolo estratto dall'opera AA.VV., La Massoneria oggi: verso il compimento della Grande Opera, Atti del 4º Convegno di Studi Cattolici, Rimini 1986 Redazione Quieuropa, Carlo Alberto Agnoli, Kabbalah, Rivoluzione Francese, destra, sinistra, centro Destra, Sinistra, Centro: dialettica massonica e applicazioni cabalistiche Effetti distruttivi e rivoluzionari del modello filosofico dell'ebraismo talmudico-cabalistico – seconda parte di Carlo […]
Cabala e origini della filosofia moderna: la filosofia di Fichte
Sabato, 10 febbraio / 2018 – di Carlo Alberto Agnoli – Articolo estratto dall'opera AA.VV., La Massoneria oggi: verso il compimento della Grande Opera, Atti del 4º Convegno di Studi Cattolici, Rimini 1986 Redazione Quieuropa, Carlo Alberto Agnoli, Kabbalah, Cabala, Adam Kadmon, Fichte, Spinoza Cabala e origini della filosofia moderna: la filosofia di Fichte Effetti distruttivi e rivoluzionari del modello filosofico dell'ebraismo talmudico-cabalistico dall'epoca romantica […]
Il volto nascosto di Julius Evola: gnosi, dadaismo, esoterismo anti-cristiano – 1
Domenica, 24 Luglio/ 2016 – di Don Curzio Nitoglia – Redazione quieuropa, Don Curzio Nitoglia, Julius Evola, Marco Fraquelli, spiritualismo gnostico, spiritualismo alchemico, spiritualismo esoterico, gnosi, dadaismo, fascismo, Concordato,Il filosofo proibito, panteismo, essoterico, satanismo, monaco, concezione dello stato, comunismo, socialismo, liberalismo, René Guénon, alto iniziato, Massoneria, talmudismo, poteri occulti, messianismo terreno Il volto nascosto di Julius Evola: gnosi, dadaismo, […]
L’Apocalisse secondo i Padri della Chiesa e l’annientamento dell’anticristo
Sabato, 18 Giugno/ 2016 – di Don Curzio Nitoglia – Redazione quieuropa, Don Curzio Nitoglia, Parussia, Apocalisse, Gesù Cristo, Venuta finale, anticristo, giudaismo, Parabola di Luca, S. Ireneo, Leone XIII, Concilio Vaticano I, Concilio di Trento, seguaci dell'anticristo, eletti, papa Innocenzo III, Vangelo di S. Luca L'Apocalisse secondo i Padri della Chiesa e l'annientamento dell'anticristo Il Piccolo Numero degli Eletti, […]
18 giugno 2016Commenti disabilitatiRead More
Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum, ossia JHWH – La verità scritta sulla croce
Giovedì, 16 Giugno/ 2016 – di Don Curzio Nitoglia – Redazione quieuropa, Don Curzio Nitoglia, YHWH, Gesù il Nazareno, Re dei Giudei, Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum, Ponzio Pilato, Croce di Gesù, Gesù il Nazareno Re dei Giudei, Tetragrmma YHWH, nome con cui Dio si rivelò a Mosé Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum, ossia JHWH – La verità scritta sulla croce La scritta “INRI” non […]

