Seit 2023 ist der Dienst von Omegle nicht mehr verfügbar, aber es gibt different Videochat-Portale. Allerdings gibt es viele Girls, die eine Kontaktaufnahme nur dann gestatten, wenn du genügend Tokens für Trinkgelder hast. Bei vielen Live-Videos gibt es eine Liste, auf der du sehen kannst, was du für bestimmte Trinkgelder bekommst. So kannst du beispielsweise [...]
Transazioni finanziarie nell’Ue: Tobin Tax, accordo possibile?
Mercoledì, Marzo 14th/ 2012
Unione Europea / Tobin Tax / Banche / Ecofin / Eurogruppo
Transazioni finanziarie nell’Ue: Tobin Tax, accordo possibile?
Interrogativo retorico. L’opposizione dei piccoli, della City e delle lobby
Londra, Bruxelles – E i piccoli si misero di traverso. E se i governi dei piccoli agissero quali nom de plume delle grandi banche? In buona sostanza, a chiusura dell’Ecofin di ieri risultava che i Paesi dell’Eurogruppo di grandi dimensioni sono tendenzialmente favorevoli all’introduzione della tassazione sulle transazioni finanziarie teorizzata negli Anni ’70 dall’economista britannico James Tobin. A mettersi di traverso Paesi quali l’Irlanda, l’Olanda, la Slovenia, Malta, Estonia, Cipro e Slovacchia. L’Irlanda si può capire, perché essendo contrario all’introduzione anche un grande come il Regno Unito (la City londinese è la maggiore piazza finanziaria mondiale) l’indotto finanziario irlandese rischierebbe di collassare. Poi, comunque, c’è un problema legato al fatto che per l’approvazione di tale misura a livello di Eurozona è necessaria l’unanimità dei Paesi Ecofin. E guarda caso alcuni di questi sono piazze finanziarie di un certo rilievo. Siamo arrivati ad un mutamento darwiniano dei meccanismi perversi che tengono sotto scacco l’Europa. Ormai sono evidenti le conseguenze del vuoto politico dell’Europa e proprio i famosi poteri forti che, grazie alla latitanza della politica hanno potuto agire indisturbati, stanno facendo di necessità virtù. D’altra parte non vi è nulla di illecito nella politica rappresentante delle lobby, che per loro natura devono esercitare legittime pressioni sulle istituzioni rappresentative. Alessandro Pavanati (Copyright © 2012 Qui Europa)

