Riforme Ue – Gli Orizzonti di Agricoltura e Pesca

Mercoledi, Luglio 11th/  2012 

– di Vincenzo Folino –

Unione europea / Politica Agricola Comune / Italia / Riforma della PAC / Mario Catania / Dacian Ciolos / Agricoltura / Campagne / Paolo De Castro / Giuseppe Politi / Feamp / PCP / Pesca / Alain Cadec / Fep 

Riforma PAC e PCP – Agricoltura e Pesca tutte

le incognite per il futuro di settori strategici

L'Ue va avanti malgrado le palesi divergenze con

l'Italia e con i Paesi Mediterranei

Ogni anno la PAC assorbe oltre al 40% del Bilancio Ue

Bruxelles, Roma, Lecce –  In occasione della sesta Conferenza economica della Cia, tenutasi a Lecce il 28 e 29 giugno, è tornata alla ribalta la questione relativa alla riforma della PAC (Politica Agricola Comune). Ma, prima di addentrarci nella notizia, facciamo prima una breve premessa storica.

  PAC – Una doverosa premessa storica    

Fin dai tempi del MEC, il problema più spinoso nella costruzione di un mercato comune  riguardò i prodotti dell’agricoltura; fin dai primi regolamenti della PAC, concordati all’inizio del 1962, passando per una “politica dei prezzi” e per una “europeizzazione delle pratiche produttive”. Tale politica si è rivelata non solo estremamente complessa – e quasi priva di risultati soddisfacenti, saccheggiando le casse del palazzo europeo assorbendo circa il 40% del bilancio Ue – ma è anche stata, troppo spesso, espressione dei diversi interessi nazionali e strettamente connessi il più delle volte agli interessi privatistici della ricca borghesia terriera, che ne è stata una sorta di occulta ispiratrice. Così, nel tempo, si sono succeduti diversi tentativi volti a “riformare” la Politica Agricola Comune: basti pensare al processo subito dalla PAC negli anni ‘70/80, stimolato in particolar modo da Margaret Tatcher, ed ai diversi piani “agricoltura” finanziati negli anni dalle diverse istituzioni europee. Perciò, il progetto di una “nuova” Riforma PAC 2014-2020, voluta e proposta da Dacian Ciolos, dal 2010 commissario europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale (all’interno della seconda Commissione Barroso) certamente non è una novità, anzi, nel lungo periodo, rappresenta un indicatore della inadeguatezza dei decisori europei nell’affrontare i problemi legati al settore agricolo.

  Ciolos: "senza l'Italia niente riforma PAC"   

Dopo mesi di veti e disaccordi circa tale riforma, in occasione della Conferenza di Lecce, Dacian Ciolos, in una "bilaterale" con il ministro delle Politiche agricole Mario Catania,  ha sostenuto che il negoziato in corso procede nella direzione auspicata anche dai paesi mediterranei e che, "senza l’Italia a bordo la riforma non si farà". Ciolos ha spiegato che, "al di là di alcune politiche settoriali, non possiamo dimenticare che la riforma deve rivolgersi a 27 paesi e se non risponde in modo equilibrato a tutti perdiamo credibilità. L’obiettivo della Pac e sostenere gli agricoltori, non solo in una prospettiva di breve e medio periodo, ma per i prossimi decenni. Si tratta di coniugare gli aspetti finanziari con quelli relativi alla sopravvivenza stessa dell’agricoltura, come la tutela dei suoli agricoli, la biodiversità e la conservazione delle acque".

  Una Riforma che non soddisfa l'Italia   

Ha affermato anche che la prima funzione della Pac è quella di favorire la permanenza di “agricoltori attivi” nelle campagne, e per quanto riguarda la nuova distribuzione degli aiuti ha aggiunto che "l’uguaglianza non è possibile. L’obiettivo della Commissione non è arrivare allo stesso pagamento per ettaro ovunque". Purtroppo, però, la credibilità di cui parla il commissario Ciolos (non solo in questo settore), è stata da tempo messa in secondo piano, così come i veri bisogni di contadini, agricoltori, imprese agricole più o meno grandi, fino a giungere ai problemi relativi alla manodopera e a quelli riguardanti la tutela ecologica dell’ambiente.  “Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a lottare”. Un’espressione famosa, certo, ma forse non è venuta alla mente del ministro Catania quando, nella fase più calda del negoziato, ha affermato che "anche se non è la riforma che avremmo scritto noi" (ovvero, potremmo dire, anche se non difende gli interessi dell’agricoltura italiana nel suo complesso), "alla fine sono sicuro che la condivideremo". Il ministro Catania ha affermato che "gli aiuti completamente disaccoppiati (previsti dalla riforma in questione) sono una risposta sbagliata alle sfide che ci troviamo davanti. Certo, essere riusciti ad evitare il “flat rate” è stato sicuramente positivo, ma non vogliamo una Pac che abbia questo come punto finale, come prospettiva storica successiva. L’attuale distribuzione degli aiuti diretti si deve snodare su un lasso temporale che impedisca uno strappo repentino che avrebbe conseguenze traumatiche su molte produzioni". Ma nonostante tutto questo, il ministro Catania ha parlato di un segnale forte, riferendosi alla presunta apertura politica del commissario europeo Dacian Ciolos, rispetto "all’atteggiamento dogmatico" mostrato inizialmente su certi temi, come per esempio a proposito del contestatissimo “greening” (il riferimento è a una nuova forma di pagamenti diretti, i “pagamenti all’agricoltura verde” o componente “ecologica”, che rientra nel cosiddetto processo di inverdimento o greening della Pac), o del  meccanismo di gestione dello sviluppo rurale, ed ha garantito il suo appoggio alla riforma, andando nella direzione di un patto Roma-Bruxelles. Peccato che solo pochi giorni fa lo stesso Ciolos sosteneva che "non c’è nessun “piano b”, perché il “piano a” sulla riforma della PAC  è credibile". Ma allora, di che apertura stiamo parlando? Di certo non riguarda la direzione auspicata dai paesi mediterranei, come le parole delle ultime ore vorrebbero farci credere, e la paura è che lo slogan della Conferenza, “Far crescere l’agricoltura per far crescere l’Italia”, rimanga solo uno specchio per le allodole.

  Il "Criterio della Superficie" è iniquo   

Alla conferenza è intervenuto anche il presidente della Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) Giuseppe Politi, il quale, con maggiore franchezza, invece, ha chiesto "più equilibrio nella distribuzione delle risorse fra Stati membri", ed ha sostenuto che il criterio non può essere solo la superficie, in quanto questo si traduce in un privilegio per i Paesi e le produzioni continentali, a scapito delle produzioni caratteristiche delle agricolture mediterranee. "Noi chiediamo – continua – che la ripartizione tenga conto delle specificità e del valore delle produzioni, ma anche della disparità del costo della vita nei diversi stati" (per informazioni a riguardo, rivolgersi a mister spread). L’agricoltura resta uno dei comparti fondamentali dell’economia dentro e fuori i confini nazionali. Un settore prioritario perché, come ha affermato Politi, produce beni irrinunciabili, indispensabile per la sicurezza alimentare globale (già per altro pesantemente minata dalla diffusione per mano della stessa Ue di produzioni OGM) un settore ricco di potenzialità che però vanno sostenute e valorizzate. Per questo abbiamo bisogno di politiche mirate che riportino l’agricoltura al centro dell’agenda del Paese, per un futuro di crescita e sviluppo. Però, come ha sottolineato lo stesso Politi, la proposta dell’esecutivo di Bruxelles "non va nella giusta direzione (…) ecco perché chiediamo sostanziali modifiche"La scadenza prevista per adottare le nuove regole è fissata per la fine del 2013. Una scadenza che il presidente della commissione Agricoltura dell’Europarlamento Paolo De Castro, anch’egli intervenuto alla Conferenza della Cia, non assicura possa essere rispettata. Quest’ultimo infatti, il 18 giugno scorso ha presentato una sorta di controriforma (con una raffica di emendamenti "aperti" fino al 13 luglio) a sostegno delle politiche agricole mediterranee, ed ha ribadito la necessità di riflettere su come riuscire a completare l’intero iter istituzionale entro la data prevista, e su come, per far ciò, sia necessario che le decisioni del Consiglio e quelle della Commissione vengano prese di comune accordo.

  Il nuovo FEP: nuove regole, nuovo stallo  

Ma c’è anche un altro settore in cui si avverte una forte tensione, quello della pesca nel suo complesso, dove tra nuove regole FEAMP (nuovo Fondo per gli Affari Marittimi e della Pesca) e riforma PCP (riforma della Politica Comune della Pesca), il futuro sembra tutt’altro che roseo. A testimoniarlo sono le parole di Alain Cadec, europarlamentare francese e vicepresidente della Commissione pesca del Parlamento europeo, oltre che  relatore per quanto riguarda la “proposta di regolamento della Commissione per il Feamp”. Quando si parla di certi argomenti, bisogna sempre tener presente che il mare rappresenta uno dei beni comuni fondamentali,  un patrimonio da tutelare stando attendi alla sua biodiversità e alla sua fondamentale importanza ecologica. Come nel caso della riforma della PAC, anche nel caso della riforma della PCP e del nuovo FEP (il Fondo europeo per la pesca), il tempo a disposizione per la sua attuazione (dovrebbe essere operativo a partire dal primo gennaio 2014) non è detto sia sufficiente, visto il duro scontro che si profila tra le istituzioni. Secondo la Commissione esiste un eccesso di capacità di pesca della flotta comunitaria, e bisogna prenderne atto.

 L'eliminazione degli aiuti di rottamazione delle barche  

Sarà anche vero, ma come precisa Cadec, un’affermazione del genere è difficile da provare, pertanto, "è necessario valutarla con precisione, prima di agire su tale fattore in modo indifferenziato". Senza una modifica della PCP, "il Feamp sarà solo uno strumento destinato ad accompagnare l’uscita dei pescatori dal settore, nel quadro di una riconversione che non vogliono". Cadec, inoltre, si è mostrato apertamente contrario, sia alla prevista eliminazione degli aiuti pubblici per la “rottamazione” delle imbarcazioni, sia alla dotazione che la Commissione intende assegnare alla politica marittima integrata. Una previsione di spese, circa 430 milioni di euro in media all’anno, che appare eccessiva, visto che corrisponde a più di quattro volte dell’attuale bilancio della politica stessa. In più, nel documento di riforma della Pcp non ci sono commenti circa i criteri di ripartizione dei fondi comunitari tra gli Stati membri che, diversamente dalla situazione odierna, dovrebbero tener maggiormente conto delle “differenze nazionali” e della dimensione e dislocazione delle flotte a livello nazionale. Come sostiene Federcoopesca, bisogna insistere sulla necessità di avere un quadro giuridico di riferimento chiaro per quanto riguarda i rigetti in mare, ma anche per gli altri punti chiave di questa riforma; bisogna rivendicare una maggiore autonomia degli Stati membri nelle scelte di gestione degli stock, e bisogna anche attuare scelte nette e coraggiose in tema di “tracciabilità” del prodotto.

Vincenzo Folino (Qui Europa)

_________________________________________ 

  Leggi Articoli Correlati – Archivio "Qui Europa"  

 

 

Gli imprenditori italiani volano in Marocco

Gli imprenditori italiani volano in Marocco

Giovedì, Giugno 13th / 2012 – di Maria Laua Barbuto – Unione Europea /Italia / Marocco / Milano / Rabat / Commercio / Liberalizzazione / Marocco Verde / Irrigazione / Fertilizzanti / Piantagioni / Lavoro / Crescita / Settore primario / Investimenti / Incentivi / Terreni agricoli /  Esportazioni / Tecnologia / Agroindustria / Mohammed […]

Parlamento Europeo – Bruxelles: Lavori 19 / 20 Giugno 2012

Parlamento Europeo – Bruxelles: Lavori 19 / 20 Giugno 2012

Parlamento Europeo – Bruxelles Lavori 19 / 20 Giugno 2012 – Redazione "Qui Europa", Mercoledì, Giugno  20th / 2012 –                                AGRI – Riforma PAC     Martedì 19 giugno, ore 13:45                     […]

Nuova PAC: “lista nera per i falsi agricoltori”

Nuova PAC: “lista nera per i falsi agricoltori”

Lunedì, Maggio 7th / 2012 Unione Europea / Parlamento Europeo / Commissione Europea / Corte dei Conti Europea / Consiglio agricolo Ue / Lussemburgo / Bruxelles / Riforma Pac / Risorse comunitarie / Lista nera / Aeroporti / Circoli Sportivi / Campi da Golf / Società Ferroviarie / Società immobiliari / Agricoltori in attività / […]

Pac – Corte Conti critica Riforma

Pac – Corte Conti critica Riforma

Venerdì, Aprile 20th/ 2012 – di Maria Laura Barbuto – Unione Europea / Commissione Europea / Corte dei Conti / Parlamento europeo / Parere / Riforma Pac / Burocrazia / Agricoltori in attività / Commissione Agricoltura / Paolo De Castro  / Aiuti diretti agli agricoltori / Programmi di sviluppo rurale / Organismi pagatori e beneficiari […]

Aiuti PAC: dall’Ue 30 miliardi in meno dal 2013 – Con il “greening” si va verso limitazioni e diversificazioni colturali

Aiuti PAC:  dall’Ue 30 miliardi in meno dal 2013 – Con il “greening” si va verso limitazioni e diversificazioni colturali

Giovedì, Marzo 29th/ 2012 Commissione europea / Politica Agricola Comune / Pac / 2013 / Tagli / Settore primario / Greening / Limitazioni colturali / Diversificazioni colturali / Globalizzazione / Bilanci aziende agricole  PAC – Politica Agricola Comune: dall'Ue 30 miliardi in meno dal 2013 – Con il vincolo del "greening" l'Ue introdurrà limitazioni e diversificazioni […]

 

 

 

 

 

 

 

 

DeliciousDiggGoogleStumbleuponRedditTechnoratiYahooBloggerMyspaceRSS
ICO APPDavide Veraldi logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login

Share This Post

DeliciousDiggGoogleStumbleuponRedditTechnoratiYahooBloggerMyspaceRSS

Archivio Qui Europa