La morte dei Morti. Antigone non abita più qui

 Mercoledì, 8 novebre/ 2017 

– di Roberto Pecchioli –

 Redazione Quieuropa, Roberto Pecchioli, Antigone, morte, editto di Saint Cloud, Cimitero, Foscolo  

La morte dei Morti. Antigone non abita più qui

Il culto dei morti: necessario all'uomo per realizzare

se stesso. La società che lo dimentica muore!

 

di Roberto Pecchioli 

Culto dei morti - Roberto Pecchioli
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  La campana di Staglieno suona per tutti             

Roma – di Roberto Pecchioli – Il cimitero genovese di Staglieno non è solo un grande camposanto. E’ un monumento d’arte visitato con stupore dal turismo di massa per i tesori d’arte che tante famiglie hanno voluto nelle loro tombe. Come i palazzi signorili dell’aristocrazia dell’antica repubblica e tante chiese di straordinaria ricchezza, esso testimonia un tratto singolare dell’anima della Superba. Da un lato la sua ritrosia leggendaria, il tenersi tutto dentro, dall’altro l’orgoglio, la bellezza esibita solo all’interno di luoghi privati, intimi, l’imponenza riservata a siti tanto particolari come appunto un cimitero.

                         Un senso della vita alieno da trionfalismi,

                    poiché la campana di Staglieno suona per tutti.   

 Un ricordo sbiadito                                                    

Così, almeno, era fino a qualche decennio fa. Visitare Staglieno nell’anno di grazia 2017, specialmente nel periodo della commemorazione dei defunti, aggiunge dolore alla tristezza del luogo ed alla malinconia della memoria, certifica che davvero siamo alla fine di un ciclo, probabilmente all’ultima tappa di una civiltà grande che fu la nostra. Non solo perché il cimitero appare come un museo d’arte fermo alla prima metà del XX secolo, giacché nessuno più costruisce grandi tombe per sé e la famiglia, ma soprattutto per il progressivo abbandono, la solitudine di interi campi anche tra i più recenti, pochi fiori, tante, tantissime tombe deserte, private anche del conforto di un fiore disseccato, scarsa partecipazione alle cerimonie davanti al grande monumento alla Fede alla confluenza dei viali, sotto la scalinata che conduce alla chiesa. Un tempo, nel periodo iniziale di novembre, la gente riempiva non solo il cimitero, ma anche le strade di accesso, si affollava davanti ai numerosi negozi di fiori, in migliaia percorrevano i viali di quel grande santuario del ricordo. Nulla di tutto questo. Un’affluenza moderata, i fiorai rimasti sono pochi e chiamano i passanti come i fruttivendoli del mercato. Una visita frettolosa, e via, tutti tornano alle proprie abitudini. Ci sembra la morte dei Morti, certificata dall’ascesa di Halloween, scherzetto o dolcetto, immagini lugubri di mostri in fondo ridicole, al massimo grottesche. Non vogliamo rimpiangere il passato ad ogni costo, ma siamo abbastanza vecchi da ricordare quando il 2 novembre cinema e teatri rimanevano chiusi e la RAI a canale unico trasmetteva solo notiziari e musica classica.

       Nessuna famiglia trascurava di andare al cimitero con figli al seguito.

Chi aveva i propri cari lontani dai luoghi di residenza utilizzava la giornata – allora festiva- per un fugace ritorno nei paesi d’origine, meta la visita al camposanto. Impensabile, anzi incomprensibile nel tempo del mercato misura di tutte le cose. Chi scrive ricorda tuttora l’impressione profondissima che provò, bambino di forse 10 anni, apprendendo da coetanei figli di profughi istriani che loro non potevano andare al cimitero a trovare i nonni perché gli “s-ciavi” (la Jugoslavia di Tito) non lo permettevano e addirittura che diversi cimiteri erano stati distrutti dopo l’esilio degli italiani. Tutto finito: neppure nei giorni d’inizio novembre si va più a Staglieno. Eppure, non è certo abolito il dolore per la perdita di familiari o amici, e la Morte è sempre lì, muta sorella in attesa. Quel che è cambiato è il senso generale della vita, la corsa insensata e soggettiva che prescrive la rimozione del dolore, del male, della sofferenza, e, tabù massimo, della morte. Non è solo la secolarizzazione assoluta della nostra società, poiché un senso laico della morte è sempre esistito con la sua nobiltà, né, crediamo, sia unicamente la cattiva coscienza di generazioni che hanno abbandonato la memoria, di cui i defunti sono il simbolo più persistente. Non sapremmo esprimere un giudizio complessivo o formulare diagnosi o prognosi. Sappiamo, siamo certi che è un altro segnale, un sintomo tra i mille di un intera visione del mondo che abbandona il campo, si congeda dalla storia senza fare troppo rumore. Insepolta, o racchiusa in una piccola urna cineraria, come è diventato l’uso più comune per il congedo degli umani.

 Antigone non abita più qui!                                        

Antigone non abita più qui. La tragedia di Sofocle rappresentò per oltre due millenni uno degli archetipi più profondi della civiltà nostra. Nel conflitto tra il potere e il sangue, tra la legge e la pietà, vinceva il rispetto, l’umanità, il riscatto del corpo privo di vita, ma ricco di significato ed ancora degno dell’amore dei parenti. Antigone sfidò il re Creonte che aveva ordinato di gettare il cadavere di suo fratello Polinice, sconfitto dopo aver provocato la guerra dei Sette, fuori dalle mura di Tebe, destinato a finire preda degli animali selvatici. La fanciulla seppellì come poté i resti di Polinice, scatenando l’ira del re, accettando le conseguenze tragiche della sua ribellione in nome del sangue e dell’intenso significato morale del suo gesto. Al contrario, adesso i resti di chi fino ad un attimo prima era un essere umano non sono che detriti ingombranti, rifiuti da smaltire, ingombri, materiali, cose. Tra gli impresari di onoranze funebri c’è chi offre fuochi d’artificio alimentati dalle ceneri del de cuius, dispersione dei resti in mare o dove piaccia agli interessati, ed altre diavolerie di importazione americana. E’ il Mercato, rigorosamente scritto con la maiuscola, unito allo Spettacolo, che non si ferma di fronte a nulla e, dicono, deve continuare.  

 L'importanza del culto dei morti                                

Il lutto, il senso dell’assenza, il dolore per chi abbiamo perduto possono aspettare, e comunque, come ogni espressione morale e spirituale, devono essere rigorosamente confinati nel privato, lontani dallo spazio pubblico, riservato alle luci del varietà, alla pubblicità interrotta dalle ultime notizie, agli affari. Business, as usual, si vantano i pragmatici anglosassoni. Il dubbio, allora, si fa più lancinante: siamo davvero alla fine di un ciclo, come direbbero in India, viviamo nel pieno del Kali yuga, l’ultima oscura fase del declino? 

                                  Respingere il culto dei morti, in fin dei conti,

                                            è mancare di rispetto a se stessi,

                 ridurre l’umanità e l’esperienza della vita umana ad un accidente,

         il corpo ad un fardello di cui disfarsi in fretta e dimenticare che è esistito,

         tutt’al più accettare che diventi un magazzino di ricambio per la chirurgia.

                                  Forse c’è qualcosa di ancora più profondo,

                   e ci troviamo nel pieno di una definitiva regressione civile.

 Lugubri, desacralizzanti retaggi rivoluzionari        

Non è vano ricordare i Sepolcri, il capolavoro di un grande poeta romantico, Ugo Foscolo, in cui culto e rispetto per i defunti, e gli stessi luoghi fisici della sepoltura diventano un segno volto ad imitare le azioni dei grandi uomini. Foscolo, tuttavia, va oltre, polemizzando con una legge napoleonica, 

                                                 l’editto di Saint Cloud,

           che obbligava a seppellire i morti lontano dalle città e dai luoghi abitati.

               Non è certo un caso che la postmodernità concluda un ciclo iniziato

                           con la Rivoluzione Francese e la sua lugubre Ragione:

                         la morte come un problema di igiene e nettezza urbana,

                                  i cimiteri come spreco di aree edificabili.

 Scrive il poeta…                                                             

           “Dal dì che nozze, tribunali ed are/diero alle umane belve esser pietose/

               di se stesse e d’altrui, toglieano i vivi/ all’etere maligno ed alle fere/

               i miserandi avanzi che Natura / con veci eterne a sensi altri destina”

scrive il poeta, ed è una magistrale lezione di filosofia della storia. Il rispetto per i morti è cominciato con il sorgere della civiltà degli uomini, ne è stato anzi una delle prime e fondamentali manifestazioni, insieme con l’istituto matrimoniale, le leggi e la religione. Corre un brivido, pensando alla

                                    decadenza irrimediabile di tutti e tre

                                              questi segnali di civiltà.

Il matrimonio è ridotto ad un contratto a termine che prescinde persino dal sesso (domani anche dal numero) dei contraenti, la religione è un lontano ricordo del passato, le sue ricorrenze sopravvivono come semplici giorni di vacanza dal lavoro o dalla scuola, le leggi sono manipolate, calpestate, derise, continuamente modificate secondo le cangianti, temporanee maggioranze numeriche legate allo spirito dei tempi.

 Tre umani costumi                                                     

G.B. Vico, il grande filosofo napoletano della Scienza Nuova scriveva:

              “Osserviamo tutte le nazioni custodire questi tre umani costumi:

       che tutte hanno qualche religione; tutte contraggono matrimoni solenni;

                                    tutte seppelliscono i loro morti.

                             Da queste tre cose cominciò l’umanità;

                e perciò si devono santissimamente custodire da tutte

                 perché il mondo non si infierisca e rinselvi di nuovo”.

 L'uomo realizza se stesso…                                     

Di qui il rigetto del Foscolo per lo “stato di natura” che entusiasmava Rousseau. Esso non significa altro, come capì il Vico, che barbarie e ferinità primitiva.

     L’uomo realizza se stesso solo nella vita associata e comunitaria,

                         attraverso le tre istituzioni citate e le leggi,

                              nonché nel rispetto della tradizione,

     attraverso la quale riconosce il senso della continuità della vita

                                                    e della storia.

Dio di se stesso, schiavo delle pulsioni – il nome moderno che (il falso maestro – Ndr) Freud diede agli istinti più bassi –  alieno dagli impegni a lungo termine, talmente terrorizzato dalla propria fine da averla rimossa, il civilissimo, illuminato europeo del nostro tempo è impegnato da generazioni a segare tutti i rami l’albero su cui è appollaiato.

 Lontana dagli occhi, lontana dal cuore…              

La “nuova” morte igienizzata e celata corrisponde all’editto di Saint Cloud del Bonaparte: lontana dagli occhi per nasconderla al cuore, allontanarla dal pensiero di un’umanità nuova che ha terrore del Nulla, ma non sa sperare nel totalmente Altro, nell’Oltre. Senza più fede, liberato da tutti quelli che considera tabù di età oscure, divenuto adulto nella modernità dopo millenni di infanzia, come proclama l’orgogliosa Ragione, l’uomo resta ostaggio della morte. Forse perciò la nega con tanto accanimento, e insieme la circonda di nuovi tabù.

 Il tempo della morte dei morti                               

Le leggi non fanno eccezione, a cominciare da quelle tributarie. Le spese funerarie sono detraibili in misura assai limitata, ed il governo sta per assoggettarle ad imposta. Tenue simbolo di un residuo rispetto per la morte e la dignità della sepoltura, i costi funerari sono esenti da IVA. Presto cadrà anche questo ultimo velo di reverenza per il passo estremo del nostro cammino umano e dovremo pagare l’imposta sul valore aggiunto anche per i servizi funerari.  Valore aggiunto…  In cambio, possiamo detrarre dall’ imposta sul reddito alcune spese veterinarie. E’ un paragone che strappa un sorriso amaro, e mostra sino a quale punto i valori sono stati invertiti. Davvero, al tempo della morte dei Morti, Antigone non abita più qui. Meglio avrebbe fatto a lasciare che gli animali selvatici dilaniassero i resti del fratello: avrebbe sposato il figlio del re, un giorno sarebbe stata regina. Non volle essere sovrana in un mondo di belve; pensava che un uomo è un uomo, anche da morto. Duemilacinquecento anni dopo, è un rifiuto da raccolta differenziata: smaltire, pagare l’imposta, dimenticare in fretta, riprendere la corsa a perdifiato. Questa sì che è civiltà!

Roberto Pecchioli (Copyright © 2017 Qui Europa)

partecipa al dibattito:

infounicz.europa@gmail.com / redazione.quieuropa@gmail.com

Segui su Facebook la nuova pagina – Qui Europa news | Facebook

_____________________________________________________________________________________________________________

 Altri articoli correlati                                                

Quel che voi siete, noi fummo! Quello che noi siamo voi sarete!

Quel che voi siete, noi fummo! Quello che noi siamo voi sarete!

Mercoledì, 2 Novembre/ 2016    – di Massimo Viglione –  Redazione Quieuropa, Massimo Viglione, Commemorazione dei defunti, Civiltà, 2 Novembre  Quel che voi siete, noi fummo!  Quello che noi siamo voi sarete! Ricordare i fratelli che non sono più tra noi, è sintomo inequivocabile di civiltà   di Massimo Viglione               […]

Mutande e canottiera: la “femmina” del Nuovo Disordine Mondiale

Mutande e canottiera: la “femmina” del Nuovo Disordine Mondiale

Domenica, 1 ottobre/ 2017  – di Patrizia Stella –   Redazione Quieuropa,  Patrizia Stella, mutande e canottiera, Nuovo disordine mondiale   Mutande e canottiera: la "femmina" del Nuovo Disordine Mondiale Profilo delle nuove "super-donne" da combattimento:  galline che razzolano nel loro sterco. Tutte nude, tutte uguali, tutte sciocche!   di Patrizia Stella                      […]

L’amore ai tempi dell’Apostasia

L’amore ai tempi dell’Apostasia

Sabato, Giugno 20th, 2015 – di Chiara Mangolini –  Redazione Quieuropa, Chiara Mangolini, l'amore ai tempi dell'apostasia, precetti della Chiesa, Confessione, amore mordi e fuggi, consumare senza regole, Lucignolo, Cantico dei Cantici, forte come la morte è l'amore  Società e Costume – viaggio low cost… del sentimento L'amore ai tempi dell'Apostasia Ai tempi dell'Apostasia l'amore è un concetto […]

L’uomo Moderno ha perduto se stesso perché ha Sostituito Dio con il Ciarpame

L’uomo Moderno ha perduto se stesso perché ha Sostituito Dio con il Ciarpame

Lunedì,  Gennaio 27th/ 2014 – di  Cinzia Casalino / Grupponovelty – Cinzia Casalino, Grupponovelty, Giacinto Auriti, Monismo, immanentismo, soggettivismo, relativismo, L’uomo moderno ha perduto se stesso, L'uomo ha sostituito Dio con il ciarpame, Giacinto Auriti, La morale è immutabile,  Trasgredendo la legge morale si trasgredisce alla legge naturale, L'Errore di Hegel, Soggettivismo che annienta la Verità, L'ispirazione illuminista e sciamanica, Istituzionalizzazione Banca d'Inghilterra, Liberi Muratori, Il […]

La Messa è finita? Strategia modernista per destabilizzare la Chiesa

La Messa è finita? Strategia modernista per destabilizzare la Chiesa

Martedì, 31 ottobre/ 2017  – di Roberto Pecchioli –  Redazione Quieuropa, Roberto Pecchioli, Ius soli, propaganda in Chiesa, Martin Lutero, modernismo   La Messa è finita? La strategia del club modernista per destabilizzare la Chiesa Cattolica La ONLUS modernista di Galantino e "fratelli"   di Roberto Pecchioli                         […]

La Profezia di Dostoevskij sull’ora presente. Un mondo di indemoniati?

La Profezia di Dostoevskij sull’ora presente. Un mondo di indemoniati?

Domenica,  Marzo 15rd/ 2015 di Don Giorgio Ghio / "Il Giudizio Cattolico" Iniziativa di Libero Confronto, "Pensa e Scrivi" di "Qui Europa" Redazione Quieuropa, Il Giudizio Cattolico, Don Giorgio Ghio, Comunismo, Russia, Dostojevskij, Posseduti, Rivoluzionari russi, Chiesa, Crocifisso, Medaglia Miracolosa, Profezia  La Profezia di Dostoevskij sull'ora presente. Un mondo di indemoniati? La profezia di Dostoevskij […]

DeliciousDiggGoogleStumbleuponRedditTechnoratiYahooBloggerMyspaceRSS
ICO APPDavide Veraldi logo

Login

Share This Post

DeliciousDiggGoogleStumbleuponRedditTechnoratiYahooBloggerMyspaceRSS

Archivio Qui Europa