You can get all of your doubts cleared and issues fixed very quickly, all you have to do is attain out, and they are going to help you. The best option is to achieve out to Fastflirting assist staff and find out the reply to your specific situation. Fastflirting doesn’t ask you for cash, so [...]
Il vino italiano conquista il mondo
Giovedì, Marzo 22th / 2012
Italia / Esportazioni / Record Ue / Vino / Statistiche / Symphony-IRI / Vinitaly / Vendite
Il vino italiano conquista il mondo
Una bottiglia su cinque è italiana. L’export è la carta vincente
Roma – Il vino italiano è il prodotto dell’export agroalimentare più importante, tanto è vero che, nel mondo, una bottiglia su 5 ha un’etichetta italiana. 23 i milioni di ettolitri di vino venduti all’estero e i mercati principali sono quello tedesco, inglese, canadese e americano, ma anche Giappone, Svizzera ed i Paesi nordici hanno dimostrato un notevole apprezzamento per le bollicine provenienti dalla nostra penisola. Ma se il vino nostrano fa il boom all’estero, gli italiani bevono l’1% in meno rispetto ad un anno fa, ma cercano una maggiore qualità del prodotto, dato confermato dall’aumento del 2% nelle vendite di vini a denominazione di origine controllata. Che il palato italiano sia raffinato lo dimostra l’indagine condotta da Symphony-IRI Group per Vinitaly, i cui risultati parlano di un aumento dell’11,1% a volume nella vendita al supermercato di prodotti con un costo superiore ai 5 euro, di una forte riduzione della vendita dei bottiglioni da un litro e mezzo, mentre la vendita rimane stazionaria per il vino in brick. Le bottiglie più vendute sono quelle di Lambrusco, Sangiovese e Montepulciano di Abruzzo, mentre tra quelli a maggior tasso di crescita ritroviamo il Pignoletto dall’Emilia, il Pecorino dalle Marche e dall’Abruzzo ed Brunello di Montalcino. L’Europa, nel complesso, esporta nel mondo il 70% dei 95 milioni di ettolitri di vino prodotti in un anno e, tra tutti i paesi del nostro continente, l’Italia ha conquistato il primo posto raggiungendo, nel 2010, il 22% della quota di mercato. A livello mondiale, la produzione di vino, nel 2011, è stimata intorno ai 270 milioni di ettolitri, di cui 152 vengono prodotti in Stati dell’Unione Europea, seppur con notevoli differenze tra un paese e l’altro. Al primo posto nel mondo la Francia con una produzione di più di 50 milioni di ettolitri di vino, al secondo l’Italia con più di 40 milioni di ettolitri e al terzo la Spagna, che nonostante il calo del 2% rispetto al 2010, ne ha prodotti 35,4 milioni. E mentre il Cile raggiunge il suo massimo produttivo con un aumento pari al 15,5% e la Nuova Zelanda registra un +23,2%, sono, rispettivamente, in calo del 10% e del 5% le produzioni americane e argentine. L’Italia, insomma, si conferma leader nella tradizione del gusto, un primato da non confondere con quello del “buon gusto e del buon senso” che, in particolare in questo periodo, non appartiene di certo alla nostra nazione. Maria Laura Barbuto (Copyright © 2012 Qui Europa)


I view something genuinely interesting about your web blog so I saved to fav.
Thanks for the post I actually learned one thing from it. Incredibly good content on this web page Always looking forward to new post.