The dating site has all totally different sorts of people on it, they usually all have a standard function – to search out love, the type that turns into a serious relationship that leads to marriage. Cherry Blossoms has been right here since 1974, which makes this the oldest Asian dating site today. This courting [...]
Schedati, anche se sorvoliamo
Martedì, Aprile 24th/ 2012
– di Alessandro Pavanati –
Unione europea / Terrorismo / Privacy / accordo / Usa
Schedati, anche se sorvoliamo
Dopo quasi due lustri di tira e molla l’Ue concede
agli Usa le liste dei passeggeri europei
Bruxelles – Ebbene sì, è talmente vero che la paura fa 90 che gli Stati Uniti sono venuti meno ad un caposaldo della cultura americana e cioè il diritto alla privacy, terreno su cui sono stati inseguiti in ritardo dal Vecchio Continente, che con altrettanto ritardo cede ad una deroga importante: d’ora in avanti le compagnie aeree saranno tenute a fornire tutti i dettagli sui passeggeri europei che transitano per gli Stati Uniti o che anche semplicemente li sorvolano. Qui, l’unica misura per il Governo americano è la sicurezza nazionale, stesso criterio alla base della secretazione da parte del presidente americano dell'Anti-Counterfeiting Trade Agreement (ACTA), per cui la tutela di copyright e informazioni sul web è ritenuta strategica. La norma, oggi nell'occhio del ciclone, fu approvata dal legislatore americano a valle degli attentati dell’11 settembre 2001, permettendo al ministero dell’Interno americano e alla Cia di accedere ai dati relativi ai passeggeri. Una breccia importante nella tutela della privacy, aspetto generalmente molto tutelato dal diritto anglosassone. È proprio guardando agli Stati Uniti che i Paesi europei hanno via via introdotto da oltre 10 anni nei propri ordinamenti dei dispositivi a tutela delle informazioni personali, ma è con sconcertante facilità che l’Ue ha ora deciso di approvare la cessione al Governo americano delle informazioni relative ai passeggeri comunitari addirittura sorvolanti o in transito per gli Stati Uniti. Si tratta di una scelta piuttosto grave e preoccupante che potrebbe aprire scenari inesplorati quanto inquietanti. La decisione è stata avallato dall'Europarlamento non senza opposizioni. Ostacoli dovuti a forti dubbi suscitati da parte di diversi europarlamentari: prima fra tutti la deputata Sophie in't Veld, europarlamentare olandese presidente della Commissione Liberà Civili.
Alessandro Pavanati (Copyright © 2012 Qui Europa)


I just want to mention I am all new to blogs and honestly enjoyed your blog. Very likely I’m want to bookmark your website . You absolutely have impressive articles. Appreciate it for revealing your webpage.