Nun, wir haben einige der besten zufälligen Video-Chat-Apps aller sozialen Apps da draußen. Wenn Sie neue Leute treffen und mit ihnen interagieren, können Sie verschiedene Kulturen, Zivilisationen usw. Darüber hinaus können Sie in Ihrer Freizeit etwas Zeit damit verbringen, Fremde kennenzulernen. Die Website hat einige wirklich tolle Funktionen, die Fremde auf der ganzen Welt miteinander [...]
ACTA: Censura su diritti web e commercio – La decisione sul più discusso Trattato internazionale sarà del Parlamento europeo. No a scorciatoia “Corte di Giustizia” Ue
Mercoledì, Marzo 7th / 2012
– di Sergio Basile –
Parlamento Europeo / Commissione Commercio Internazionale / ACTA / Corte europea / Rinvio / Opposizione / Trattato commercisale / Diritti/ Web / Copyrigth / Accordo anticontraffazione / Multinazionali / Inganno / David Martin / Maggio / Giugno / Voto / Libertà / Censura / Minaccia
Diritti Web e commercio – ACTA
La decisione sull’Acta sarà del Parlamento europeo:
no a scorciatoia “Corte di Giustizia” Ue
La bocciatura del Trattato più “liberticida” di sempre non sembra utopia
Bruxelles – Nelle scorse ore la Commissione commercio internazionale del Parlamento europeo si è opposta (con voto sostenuto da un'ampia maggioranza: 21 contrari al rinvio, 5 favorevoli, 2 astenuti) al rinvio alla Corte di Giustizia dei diritti dell'Uomo dell'ACTA, l'accordo commerciale più discusso e liberticida di sempre: etichettato "addirittura", con fantasia vera, come "accordo anti-contraffazione". Rinvio che era stato proposto dal laburista britannico David Martin, quale – probabilmente – possibile scorciatoia alla ratifica del prossimo 11 giugno 2012. Martin si è comunque giustificando tenedo a ribadire che in realtà la sua proposta fosse stata fraintesa, e scambiata come un trucco politico per ritardare la decisione. Secondo l'eurodeputato britannico – piuttosto – la proposta del rinvio alla Corte poteva leggersi come una strada percorribile al fine di coadiuvare nelle attività proprie gli eurodeputati chiamati prossimamente al voto, spronandoli a ricercare la soluzione più valida. una posizione in merito''. Inoltre secondo il britannico la stessa decisione pervenuta nelle ultime ore – di respingere il ricorso alla Corte – sarebbe in effetti il primo segnale che l'Europarlamento non ratificherà il temuto e rivoluzionario – quanto censorio – accordo e reso -tra l'altro – di voler imbavagliare e ridimensionare il ruolo di libera espressione del web: forse l'ultimo baluardo della democrazia indiretta di questo terzo millennio. Ora trepidanti tutti aspettano il voto della commissione commercio internazionale: in programma tra il 29 e il 30 maggio.L'ultima parola come noto, resterà al Parlamento europeo riunito in seduta plenaria nel prossimo mese di giugno. (Per approfondimenti e capirne di più: vedi video in "Galleria Multimediale" – Qui Europa: ACTA – L'accordo più liberticida.).
Sergio Basile (Copyright © 2012 Qui Europa)


Very interesting topic, appreciate it for putting up.
I simply want to say I am all new to blogging and truly enjoyed your website. Almost certainly I’m planning to bookmark your website . You absolutely come with really good stories. Bless you for sharing with us your web page.